L’infiltrazione d’acqua proveniente dalla fanaleria posteriore è un problema ricorrente sulla 480, ma facilmente e definitamente risolvibile. L’infiltrazione d’acqua è dovuta al deterioramento della guarnizione della fanaleria posteriore, che dopo qualche anno tende a imporrirsi, specialmente nella parte superiore e negli angoli, e ad assorbire l’acqua, che facilmente raggiunge il pavimento dell’abitacolo.


Per risolvere in maniera definitiva il problema è necessario:


  1. Punti elenco smontare la fanaleria posteriore, compreso il gruppo centrale (dove vi è la serratura);

  2. Punti elenco rimuovere la vecchia usurata guarnizione;

  3. Punti elenco pulire alla perfezione con un solvente l’alloggiamento della fanaleria (rimuovendo ogni detrito);

  4. Punti elenco applicare la nuova guarnizione originale;

  5. Punti elenco rifinire con attenzione per tutto il perimetro della fanaleria con il mastice nero speciale per vetri.


In alternativa, nei reparti ricambi delle concessionarie Volvo, è possibile acquistare uno speciale nastro di butile sigillante. Alcuni Soci con questo problema hanno anche sigillato quasi completamente il faro, unendolo nei lati superiori al bordo della carrozzeria. Il consiglio più valido rimane ad ogni modo quello di affidarsi ad un bravo carrozziere e il risultato è garantito!

Problema ricorrente sulla volvo 480 possono essere le infiltrazioni d'acqua provenienti dall'anteriore della vettura.

In tale circostanza l'acqua potrebbe avere accesso da 4 fori situati attorno alla bocca di entrata dell'aria (foto 1) (che viene convogliata nel circuito di ventilazione, quindi lato passeggero) oppure da altri 4 buchi situati attorno alla scatola dei relè (lato guida).


In entrambi i casi questi fori sono coperti dalla guarnizione che circonda la bocca di areazione/scatola dei relè. Con gli anni, questa guarnizione tende ad imporrirsi e scollarsi favorendo l'accesso dell'acqua all'interno dei fori. Una volta infiltratasi, l'acqua cola direttamente all'interno dell'abitacolo, gocciolando sopra il carterino sito al di sotto del volante (nel caso entri dal lato guida) oppure sopra il carterino sito sotto il cassettino lato passeggero. 


In caso di pioggie copiose, l'acqua finirebbe col colare dal carterino alla moquette, determinando un vero e proprio allagamento sotto i sedili anteriori (foto 2). Per poter distinguere questa circostanza da quella, più frequente, dell'infiltrazione dai fari posteriori, sarà necessario smontare il suddetto carterino ed assicurarsi che lo strato di gommapiuma che lo riveste internamente sia asciutto. Questa accortezza permetterà di escludere la possibilità che l'acqua si infiltri dalla zona anteriore dell'abitacolo.

 

Per risolvere il problema di tali infiltrazioni sarà necessario:


  1. Punti elenco pulire accuratamente la zona interessata eliminando eventuali detriti di colla o sporco;

  2. Punti elenco sigillare con del silicone o, meglio ancora, del butile i fori indicati precedentemente (foto 3);

  3. Punti elenco verificare che l'acqua non si infiltri più;

  4. Punti elenco rincollare attentamente la guarnizione che che circonda la bocca di areazione / scatola dei relè (foto 4);

  5. Punti elenco rimontare il bordo di protezione della bocca di areazione (o la vaschetta per il filtro antipolline) oppure il coperchio della scatola dei relè.


(autore: Mario D. - Volvo 480 ES)

DomandeDomande.html
Club../Club/Club.html